GEP 2024 Il cardinale Ippolito II d’Este e gli artisti, tra Italia e Francia

via Savonarola Ferrara Emilia-Romagna Ferrara 44121
Show on the map
28 Septembre 2024
Aperçu

Sabato 28 settembre

Conferenza,
ore 17.30

Prof. Carmelo Occhipinti (Università
degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Il
cardinale Ippolito II d’Este e gli artisti, tra Italia e Francia

Salone
d’Onore di Casa Romei

 

Nel
corso della sua attività politica e diplomatica, il cardinale Ippolito II
d'Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, coltivò profondi interessi
per le arti figurative, per l'architettura e la pittura moderna come per la statuaria
antica, già prima che, giovanissimo, nel 1536, partisse per la corte di
Francesco I di

Valois.
Carmelo Occhipinti ripercorrerà alcuni aspetti del mecenatismo e del
collezionismo artistico di Ippolito II a partire dagli anni di Fontainebleau
(quando il prelato ferrarese entrò in contatto con

Benvenuto
Cellini, Sebastiano Serlio e Francesco Primaticcio), fino alla grandiosa
impresa dei giardini di Tivoli (alla quale collaborarono tra gli altri Pirro
Ligorio, Girolamo Muziano, Federico Zuccari).

 

Carmelo
Occhipinti, docente di Museologia e storia del collezionismo e Storia della
critica d’arte all'Università di Roma «Tor Vergata», è direttore della rivista
«Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia
artistica» e delle relative collane editoriali. Fra i suoi numerosi libri si
ricordano: Giardino delle Esperidi. Le
tradizioni del mito e la storia di Villa d'Este a Tivoli (Roma 2009), L’arte in Italia e in Europa nel secondo
Cinquecento (Torino 2012), Cloni di
Leonardo. Scritti su arte, umanesimo e tecnologia (Roma 2020).

 

Ingresso
gratuito per la sola conferenza dalle ore 17.00.

 

 

Apertura serale straordinaria, 19.30
– 22.30

Visita
guidata, ore 21.00

Un
viaggio nella notte di San Michele alla scoperta del patrimonio della Chiesa di
Sant’Andrea

 

Il
28 settembre, l’ultimo giorno della quaresima di San Michele, il Museo di Casa
Romei propone un itinerario tematico ispirato all’Arcangelo, magnificamente
raffigurato nell’opera di Andrea Ferreri che in origine arricchiva la chiesa di
Sant’Andrea. Altri affreschi, lapidi e sculture provenienti dall’antico
monastero ormai ridotto a rovina e oggi conservati in museo verranno presentati
al pubblico attraverso un viaggio nei secoli all’interno della domus magna di Giovanni Romei.

Visita
guidata a cura di Marcello Goberti.

Ingresso
a prezzo simbolico di 1 euro.

 

Address
via Savonarola Ferrara Emilia-Romagna Ferrara 44121

44.8327857, 11.6270608

Enter an address like "Chicago, IL".