GEP 2024 Storie di imprese nella Bologna del Novecento

via della Beverara 123 Bologna Emilia-Romagna Bologna 40131
Show on the map
28 Septembre 2024
Aperçu

Apertura straordinaria dalle ore 10 alle ore 24 e visita guidata alle ore 21.Tra
il XIX e il XX secolo Bologna ha conosciuto una lenta e profonda metamorfosi
industriale, divenendo un centro di eccellenza nel settore meccanico prima,
elettromeccanico e meccatronico poi. Il tessuto produttivo si è a mano a
mano  configurato come un sistema di
medie e piccole imprese capaci di realizzare prodotti competitivo sul grande
mercato internazionale.

Tale
sviluppo si è reso possibile grazie alla presenza di “Istituzioni” (modelli
d'istruzione tecnica, banche, associazioni di imprenditori e produttori, enti
di pianificazione e governo del territorio) che hanno agito in sinergia per lo
sviluppo locale.

Determinante
è risultata l'opera svolta dall'Istituzione Aldini-Valeriani del Comune di
Bologna che, dalla prima metà del secolo XIX fino agli anni 1960, ha praticato
forme di istruzione tecnica avanzate, sull'esempio di quelle europee, ad
artigiani, maestranze di vario livello, anche a ceti imprenditoriali, che hanno
rilanciato l'economia della città fiaccata dalla Seconda Guerra Mondiale.

I protagonisti di queste
vicende verranno ricordati nel corso della visita al Museo: dall'ACMA, azienda
capostipite del comparto packaging con la mitica figura di Bruto Carpigiani,
capo ufficio tecnico poi – a sua volta – affermato imprenditore nel settore
delle macchine da gelato, alla G.D di Ariosto Seragnoli; da aziende leader nel
settore meccanico come Calzoni e Technofrigo o Maccaferri sino ad arrivare al
nome glorioso di Ducati.

Address
via della Beverara 123 Bologna Emilia-Romagna Bologna 40131

44.521713, 11.3345856

Enter an address like "Chicago, IL".