GEA 2024 - Dalla Dea Madre alle ceramiche medievali: Canne raccontata dalle sue testimonianze archeologiche_Copia
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024, dalle ore 11.00 alle ore 12.30Racconto dell’epopea annibalica dalla Spagna al Sud Italia, all’interno dell’Antiquarium e in particolare nella sezione “Prima e dopo Annibale”, cui seguirà visione del video Apud Cannas in versione 3D e visita all’area archeologica, sito dell’antico vicus romano da cui è possibile osservare la piana che fu teatro della battaglia, le colline che furono punto di osservazione di Annibale e la valle dell’Ofanto, sottolineando l’importanza del fiume e della sua valle nella strategia del condottiero cartaginese. Citando l’Ofanto si passa a trattare l’argomento della rilevanza delle vie di comunicazione nella vita sociale ed economica di Canne prima e dopo Annibale: da quando il vicus era emporium di Canosa, raggiungibile dalla città anche via fiume, al II sec. d.C. quando venne costruita la via Appia–Traiana (recentemente iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco): a tal proposito si mostrano i cippi miliari presenti lungo il percorso di visita della Cittadella.
Address
Frazione Canne della Battaglia
Barletta
Puglia
Barletta-Andria-Trani
70051