GEP 2024 Verso il Rinascimento: da Casa Romei a Palazzo Costabili_Copia

via XX Settembre Ferrara Emilia-Romagna Ferrara 44121
Show on the map
29 Septembre 2024
Aperçu

Domenica
29 settembre

Verso il Rinascimento: da Casa Romei a
Palazzo Costabili

 

In
occasione delle Giornate Europee del
Patrimonio nel 2024, che quest’anno hanno
per tema il “Patrimonio in cammino”, si propone al pubblico un percorso fra
due dei più importanti edifici del primo Rinascimento a Ferrara, entrambi sede
di musei nazionali. Le visite alle architetture e ad alcuni ambienti interni
che più le caratterizzano storicamente non si soffermeranno solo sul contesto
cittadino ma anche sul loro inserimento in una trama di relazioni nazionali ed
europee che ha permesso la circolazione di invenzioni formali e suggestioni
culturali.

Casa Romei
(1443-1483) rappresenta in maniera esemplare il passaggio dell’architettura
locale dalla tradizione tardogotica alle prime avvisaglie del Rinascimento. La
decorazione della Sala delle Sibille
richiama i perduti dipinti raffiguranti le profetesse eseguiti per la villa
estense di Belriguardo nel 1447, che a loro volta si rifanno al ciclo pittorico
realizzato dal toscano Masolino da Panicale nel palazzo romano del cardinale
Giordano Orsini fra il 1430 e il 1434. Un secolo più tardi, alcune sale
dell’edificio quattrocentesco saranno rinnovate e decorate con emblemi e fregi
a grottesca per volontà del cardinale Ippolito II d’Este, secondo il gusto
manierista che caratterizza la decorazione delle altre residenze del prelato
ferrarese: Villa d’Este a Tivoli, i giardini del Quirinale a Roma, i palazzi di
Fontainebleau e Chaalis in Francia. Nelle sale del Museo di Casa Romei sono oggi raccolti affreschi staccati e
sculture provenienti da edifici cittadini andati distrutti.

Palazzo Costabili (1496-1517)
deriva parte del suo fascino dal carattere incompiuto della sua monumentale
architettura in cui si trovano congiunti caratteri del Rinascimento fiorentino,
lombardo e ferrarese. L’edificio fu fatto costruire da Antonio Costabili,
ambasciatore estense a Milano, che divenne tanto intimo di Ludovico il Moro da
alimentare la leggenda che il palazzo fosse stato realizzato per lo Sforza.
Nell’ultimo decennio del Quattrocento i rapporti fra il ducato estense e quello
lombardo furono infatti strettissimi e rinsaldati da matrimoni incrociati e
frequenti scambi culturali fra le due corti. A principio del Cinquecento il
pittore ferrarese Benvenuto Tisi detto il Garofalo, affrescò la volta della Sala del Tesoro al piano terra
dell’edificio, raffigurandovi personaggi maschili e femminili che si sporgono
da una finta balaustra contro lo sfondo di un cielo azzurro che sembra sfondare
la superficie muraria: un esercizio di abilità illusiva che chiaramente deriva
dal celebre soffitto della Camera degli Sposi dipinta da Mantegna nel castello
di San Giorgio a Mantova. Dal 1935 il palazzo è sede del Museo Archeologico Nazionale, in cui sono esposti i reperti
provenienti dagli scavi della città etrusca di Spina.

 

 

Museo di Casa Romei (apertura straordinaria)

Visite
guidate all’edificio e alla Sala delle Sibille

Inizio visite
alle 14.30 – 15.30

A cura
di Marcello Goberti

 

Palazzo Costabili e Museo Archeologico
Nazionale

Visite
guidate all’edificio e alla Sala del Tesoro

Inizio
visite alle 15.30 – 16.30

A cura
di Benedetta Caglioti e Marcello Toffanello

 

Durata
delle visite guidate circa 30 minuti

Address
via XX Settembre Ferrara Emilia-Romagna Ferrara 44121

44.8263585, 11.6302375

Enter an address like "Chicago, IL".