Giornate Europee del Patrimonio
“Cercare
ciò che ci unisce più di quello che ci divide”,
questa
esortazione di papa Giovanni XXIII
riassume molto bene la storia di un torrente e del suo ponte che da
elementi di discordia diventano simboli di unione, abolendo "pedaggi"
e "questioni di confini", avvicinando comunità
che
per molti secoli erano state divise.
Questo
è lo spunto che l’Archivio di Stato di Imperia propone in
occasione delle Giornate
Europee del Patrimonio
2024, il cui tema “Patrimonio
in cammino”,
riprendendo lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”,
scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla
manifestazione, è un invito a riflettere sul valore del patrimonio
culturale in rapporto a cammini, vie di comunicazione, connessioni e
reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi
fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra
identità.
Attraverso
la lettura di documenti di natura diversa indagheremo alcuni aspetti
della vita introrno a un fiume e soprattutto sveleremo come il
torrente
Impero,
spesso causa di diatribe, diventa, insieme al ponte
che lo sovrasta, elemento di unione e simbolo di pace,
oltre a conferire il nome alla neonata città di Imperia.
L'esposizione documentaria sarà l’occasione per celebrare ancora una volta il
Centenario del Comune di Imperia, che sta volgendo ormai al termine.
“Il capitale che non conosce barriere e le infrange ha già gettato
sul torrente IMPERO i suoi ponti di unione… Da questo torrente che
ci ha divisi per tanto tempo che fu testimone degli odi e delle
discordie, che si volle far credere barriera naturale insormontabile,
opponentesi alla vagheggiata unione, il comune nuovo assume il nuovo
nome, che è quello di IMPERIA: ricordo, simbolo, speranza!”
(Giunte di Porto Maurizio e Oneglia, 1908)
Address
via Giovanni Strato, 8B
Imperia
Liguria
Imperia
18100