Giornate Europee del Patrimonio 2024
Le Giornate Europee del Patrimonio sono la più grande e coinvolgente iniziativa culturale a livello europeo, abbracciando attualmente 48 Paesi. Istituite nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, le Giornate mirano ogni anno a rafforzare il dialogo e la collaborazione culturale tra le Nazioni europee.In Italia, l’iniziativa è promossa e coordinata dal Ministero della Cultura e quest’anno si svolgerà sotto il tema “Patrimonio in cammino”.L’Archivio centrale dello Stato aderisce alle GEP 2024 con un’apertura straordinaria al pubblico nelle giornate del 28 e 29 settembre, con due incontri sul tema L’uomo sulla luna, a 55 anni dal primo sbarco sul satellite terrestre (21 settembre 1969), l’uno in programma negli spazi della Biblioteca (sabato ore 16.30) e l’altro nella cavea de Lo scrigno della memoria (domenica ore 16.30), a lancio di due progetti, ideati e organizzati dal Servizio valorizzazione del patrimonio documentario dell’Istituto. Gli incontri, curati rispettivamente da Antonio D’Antino Settevendemmie, vicedirettore della Biblioteca ACS (La guerra fredda nello spazio. da Gagarin ad Armstrong, la storia del primo allunaggio 1969. Da riviste e giornali dell’epoca) e da Simonetta Ceglie, responsabile del Servizio valorizzazione ACS e Mauro Geraci, professore ordinario di Antropologia culturale presso l’Università degli studi di Messina (Mi nni vaju ‘nta la luna. Il nostro satellite raccontato nei documenti e nelle ballate dei cantastorie del Sud) saranno preceduti da una visita guidata ai luoghi cardine dell’Istituto.PROGRAMMASabato 28 settembre (14.00-18.00)• ore 15.00: Visita guidata (max. 25 partecipanti)• ore 16.30: La guerra fredda nello spazio. Da Gagarin ad Armstrong, la storia del primo allunaggio 1969: appuntamento speciale de “La biblioteca si racconta”, a cura di Antonio D’Antino Settevendemmie (max 35 partecipanti).Domenica 29 settembre (14.00-18.00)• ore 15.00: Visita guidata (max. 25 partecipanti)• ore 16.30: Mi nni vaju ‘nta la luna. Il nostro satellite raccontato nei documenti e nelle ballate dei cantastorie del Sud: appuntamento speciale de “L’Archivio cantato” a cura di Simonetta Ceglie e Mauro Geraci con la partecipazione del giornalista scientifico Franco Foresta Martin e dell’antropologo Rosario Perricone, direttore del Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo. L’incontro, che prevede anche un breve recital di Mauro Geraci, antropologo e cantastorie, sulla luna nella canzone narrativa, avverrà presso il museo Lo Scrigno della memoria (max 35 partecipanti).Le visite e gli incontri sono a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. (L’accesso è al n. 27 di Piazzale degli Archivi, sulla sinistra dello scalone monumentale.)Scarica la locandina
Address
Piazzale degli Archivi, 27
Roma
Lazio
Roma
00144