Giornate Europee del Patrimonio in Archivio di Stato di Arezzo con la mostra “Costruire un’immagine di sé” Giorgio Vasari attraverso le sue carte
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2024 l'Archivio di Stato di Arezzo è aperto straordinariamente sabato 28 e domenica 29 settembre con orario 9.30-12.30: è un'occasione per visitare la mostra “Costruire un’immagine di sé”. Giorgio Vasari attraverso le sue carte, curata da Ilaria Marcelli, con visite guidate su prenotazione alle ore 9.30, 10.30 e 11.30. La mostra è un percorso documentale che approfondisce il modo in cui Giorgio
Vasari operò per condizionare la memoria che, i contemporanei prima e i
posteri in seguito, avrebbero avuto della sua figura e del suo lavoro.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “Arezzo. La città di Vasari”,
il sistema di esposizioni, eventi e celebrazioni che fino a febbraio
2025 renderà omaggio al maestro aretino in occasione dei 450 anni dalla
morte, promosso da Comune di Arezzo e Fondazione CR Firenze con
Fondazione Guido D’Arezzo, in collaborazione con Direzione regionale
Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Gallerie degli
Uffizi, con la curatela del comitato scientifico presieduto da Carlo
Sisi. La prima parte
della mostra sarà dedicata alla storia familiare del Vasari, che egli
riassunse sul finire della sua vita, in particolare con l’autobiografia
apposta nella terza parte de “Le vite” – edizione del 1568. La seconda
parte invece sarà incentrata sul suo lavoro e in particolare sul legame,
via via sempre più importante e stretto, con il duca Cosimo I dei
Medici. Risale agli ultimi anni della sua vita la consapevolezza che non
soltanto le opere artistiche ma in particolare l’opera letteraria sarà
cruciale per mantenere e trasmettere memoria di sé. La documentazione
che verrà esposta nelle due sezioni sarà proveniente in prevalenza dalle
Carte Vasari; ad essa verranno affiancati alcuni documenti in originale
o riprodotti provenienti da altri fondi conservati presso gli Archivi
di Stato di Arezzo e di Firenze, presso la Beinecke Library della Yale
University e presso la Fondazione Corni. Verranno ricostruite infatti
due delle opere più rilevanti eseguite dal Vasari per Cosimo I, il
corridoio vasariano e la ristrutturazione di Palazzo Vecchio, grazie ai
disegni di Francesco Corni.
Address
Piazza del Commissario, 1
Arezzo
Toscana
Arezzo
52100