Il cammino di Genova nel Medioevo
Un luogo di scambio e di
incontro, capace di attirare investimenti e aprire nuove rotte per il commercio:
questa è la città di Genova nel Medioevo, quale appare dai documenti conservati
nel suo Archivio di Stato. Punto di arrivo delle merci
provenienti da tutto il mondo, la Genova medievale si racconta al visitatore
attraverso un percorso che ne evidenzia le diverse forme di governo cittadino
(consoli, podestà, capitani del popolo, doge); i rapporti diplomatici con i
governi di tutto il mondo allora conosciuto, senza pregiudizi di razza e di
religione; la costruzione degli edifici simbolo della città (Cattedrale, mura,
Lanterna, Palazzo Ducale, Palazzo San Giorgio); l’incontro con altre civiltà e
l’integrazione nella società degli schiavi provenienti da Oriente e Occidente. In omaggio alla scoperta del
Nuovo Mondo, l’evento che in base alla tradizione storiografica pone termine
all’epoca medievale, il percorso si conclude con il testamento di Cristoforo
Colombo e il suo omaggio a Genova, “città nobile e potente sul mare”, ricordata
dal grande navigatore come patria di nascita “giacché in essa io nacqui e di là
venni”.
Address
Piazza Santa Maria in Via Lata, 7
Genova
Liguria
Genova
18100