In cammino verso Grumentum - La Via Herculia, il cammino verso la civiltà

Contrada Spineta Grumento Nova Basilicata Potenza 85050
28 - 29 Septembre 2024
Aperçu

In occasione delle Giornate
Europee del Patrimonio 2024 (GEP 2024) del 28 e 29 settembre 2024, il Museo
Archeologico Nazionale dell'alta Val d'Agri - Parco archeologico di Grumentum
ha organizzato diverse attività concepite in coerenza con il tema italiano
delle GEP 2024 “Patrimonio in cammino”, che riprende lo slogan europeo “Routes,
Networks and Connections”. ·        
Con l'intento di riflettere sul valore del
patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni
e reti che, oggi e in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i
popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità, nella
giornata di sabato 28 settembre 2024, a partire dalle ore 17:00, presso
il Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val d'Agri e il Parco
Archeologico di Grumentum verranno presentati i risultati del progetto
extracurriculare di Archeologia "La Via Herculia, il cammino verso
la civiltà". In particolare, gli alunni dell'Istituto Comprensivo
di Grumento Nova "Francesco Perrone" presenteranno installazioni,
seminari e attività didattiche sul tema delle strade nel mondo romano, e
in particolare sulla strada che attraversava Grumentum, la "Via
Herculia, il cammino verso la civiltà". ·        
Le GEP proseguono anche di sera, sabato 28
settembre, a partire dalle ore 20:00, il direttore del Museo condurrà i
visitatori alla scoperta della città romana di Grumentum in notturna,
con un focus sulla viabilità romana e sull'asse stradale della città
illuminato. ·        
Domenica 29 settembre 2024si terrà l’evento“In
cammino verso Grumentum: alla scoperta delle meraviglie naturalistiche e
storico-archeologiche”. Il raduno è alle 08:45 perché, in
collaborazione con il Comune di Grumento Nova, la Pro Loco Grumento Nova APS -
gruppo "Officinalis" e guide escursionistiche AIGAE, i visitatori
saranno accompagnati in un itinerario escursionistico di difficoltà media
che toccherà alcune delle bellezze collocate nei dintorni del Parco
archeologico. Il percorso nell'area di Grumentum è un'esperienza affascinante
che unisce storia, natura e panorami mozzafiato. Partendo dal Museo Nazionale (ore 09:00) il cammino inizia
seguendo le rovine dell’antico acquedotto, dove attraversando un bosco di
quercia si arriva al Fiume Sciaura, che scorre sereno, creando un'atmosfera di tranquillità
e bellezza naturale. Lungo il percorso, è possibile osservare la ricca flora
e fauna che popola la zona, rendendo il trekking un'occasione ideale per
gli amanti della natura e della fotografia.Successivamente, si raggiunge la Cappella della Madonna delle Grazie e
poi la Basilica paleocristiana di San Laverio, sorta sui resti della
necropoli romana. Proseguendo oltre, il sentiero si addentra in una fitta
vegetazione, dove gli alberi offrono ombra e frescura. Qui, il rumore
dell'acqua e il canto degli uccelli accompagnano i passi fino ad arrivare al Lago
del Pertusillo. La vista del lago, incastonato tra le colline, regala
momenti indimenticabili, rendendo questo percorso un'esperienza unica e
coinvolgente per tutti i visitatori. Infine, il percorso si conclude con la visita al Parco archeologico di
Grumentum, dall'anfiteatro a ritroso sino al Museo. In sintesi, il
percorso nell'area di Grumentum è un viaggio tra storia e natura, ideale
per chi desidera esplorare le meraviglie del passato in un contesto
naturalistico di grande bellezza.

(Ricordiamo che è necessario portare con sé: abbigliamento comodo a
strati, scarponcini da trekking, zaino con almeno 1 litro d’acqua e uno snack).

Address
Contrada Spineta Grumento Nova Basilicata Potenza 85050