Le GEP – Giornate Europee del Patrimonio 2024 al Museo e Real Bosco di Capodimonte

via Miano Napoli Campania Napoli 80131
Show on the map
28 - 29 Septembre 2024
Aperçu

Nel weekend 28-29 settembre 2024 ritornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate al Museo e Real Bosco di Capodimonte sono previste visite guidate e aperture straordinarie sul tema: Patrimonio In Cammino.   Il tema italiano delle GEP 2024 Patrimonio in cammino riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.SABATO 28 SETTEMBRE, ORE 11.30Cellaio, Real Bosco di CapodimonteGiuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultoreVisita alla mostra a cura del Maestro Pirozzipromossa dal Museo e Real Bosco di Capodimontein collaborazione con Amici di Capodimonte EtsIl Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con Amici di Capodimonte Ets, promuove la prima visita illustrata dall’artista alla mostra “Giuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultore”.L’esposizione, a cura di Maria Tamajo Contarini e Luciana Berti, presenta una selezione di opere scultoree, tra cui bronzi, gessi, terrecotte, disegni, stampe e preziose sculture-gioiello in argento fuso a cera persa.Il progetto mira a ricreare l’esperienza della visita all’atelier dello scultore, offrendo un dialogo intimo con le opere e un percorso cronologico che copre il periodo dagli anni Cinquanta a oggi, evidenziando l’evoluzione delle tecniche e dei materiali utilizzati dall’artista.Le 108 opere in mostra, provenienti dall’atelier dell’artista e da varie collezioni museali e private, garantiscono un percorso antologico completo.La mostra è stata realizzata con la collaborazione dell’artista e della figlia Francesca Pirozzi, che hanno affiancato i curatori del Museo e Real Bosco di Capodimonte, contribuendo alla selezione delle opere e dei materiali di archivio.Nel percorso di visita sarà compresa una sosta nelle praterie adiacenti il Cellaio, per ammirare il dittico in bronzo La fisicità che si scioglie nell’amplesso con l’anima e Due corpi riflessi nell’onda infranta, realizzato grazie al contributo di Gianfranco D’Amato, tramite Art Bonus, e donato dall’artista al Museo e Real Bosco di Capodimonte.Infoingresso libero con prenotazione obbligatoria entro venerdì 27 settembre ore 14.00(fino a un massimo di 25 persone)Scrivere a: prenotazioni@amicidicapodimonte.org specificando nome, cognome e un recapito telefonico.  APERTURA DEL PRIMO PIANOSabaTo 28 settembredalle ore 8.30 Alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30) -biglietto interodalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30) -Biglietto A 1 EURODomenica 29 SETTEMBREdalle ORE 10.30 alle ore 16.30 (ultimo ingresso alle ore 15.30) – Biglietto interoIl primo piano che ospita la Collezione Farnese, la Galleria delle Cose Rare e gli Appartamenti Reali seguirà nuovi orari di apertura per estendere la possibilità di accesso al pubblico nonostante i lavori che interessano gli ambienti del museo.Sarà possibile ammirare i capolavori di Tiziano, Raffaello, Botticelli, Parmigiano, Brueghel, Correggio e molti altri, la Galleria delle Cose Rare (uno straordinario insieme di oreficerie, argenti, cristalli di rocca, maioliche, bronzi e bronzetti, placchette, medaglie, ambre, avori, pietre dure, cere e manufatti realizzati in materiali bizzarri e curiosi, collezionati nell’intento di suscitare meraviglia), il Salottino Pompeiano, il Salone delle Feste e le stanze reali dell’Appartamento Storico allestite per presentare i sovrani di Napoli e il gusto di corte tra Settecento e Ottocento.Gli arredi, sedie, poltrone e consoles di stili diversi, che ben testimoniano le mode del tempo, dialogano con dipinti dinastici, arazzi, orologi e porcellane.La grande eterogeneità degli arredi presenta stili, lavorazioni e materiali molto vari: decori “all’antica” con un forte riferimento alla grande impresa archeologica degli scavi di Ercolano e Pompei, marmi preziosi, alabastri e lacche ornate con motivi a chinoiserie di influenza rococò. I canali social di riferimento sono @museitaliani e @EHDays, oltre a quelli del Museo e Real Bosco di Capodimonte: museodicapodimonte (Facebook), capodimonte_mus(Twitter), museoboscocapodimonte (Instragram) e museoboscocapodimonte (Threads).Il pubblico dei visitatori è invitato a utilizzare gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione: #GEP2024 e #EuropeanHeritageDays, e inoltre #MiC #museitaliani #EHDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio #Patrimonioincammino e a condividere l’esperienza di visita sugli account ufficiali del Museo e Real Bosco di Capodimonte. 

Address
via Miano Napoli Campania Napoli 80131

40.8664305, 14.2490749

Enter an address like "Chicago, IL".