visita guidata
Domenica 29 settembre, il Castello di Saliceto propone uno speciale incontro in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.Alle ore 15.00 lo storico cuneese Guido Araldo, accompagnato da Maurizio Iovinelli, dottorando presso l'università degli studi di Torino, racconterà storie inedite (o poco note) di guerra partigiana in Alta Langa, in prossimità delle sorgenti del Belbo, in un triangolo che aveva per vertici Saliceto, Murazzano e Montezemolo. La chiacchierata tratterà momenti nella storia in cui Saliceto, con le Langhe e il mare dirimpettaio, si trovò al centro della Storia mondiale: uno su tutti, il 15 agosto 1944 e il mancato sbarco alleato ad Albenga.Seguirà la visita guidata del castello dei Marchesi del Carretto: il Castello, anticamente circondato da fossato e accessibile dal ponte levatoio, è oggi raggiungibile dalla rampa in muratura che conduce all'imponente portale di ingresso. Nella torre meridionale è visibile un antico passaggio, oggi murato, che pare collegasse alla fortificazione sulla Margarita, oggi diroccata. Il loggiato sul cortile conserva resti di una piccola cappella.Gli affreschi della "Sala delle armi" propongono scene della vita di Cristo. Nella profonda nicchia è stato scoperto recentemente un ciclo pittorico: un Agnus Dei sulla volta, a cui è sovrapposta una grande croce gemmata. Si affiancano due medaglioni femminili a monocromo, e sotto questi, lo stemma dei Del Carretto. L'analisi stilistica e iconografica rimanda all'ultimo decennio del 1300.
Address
via Vittorio Emanuele II, 38
Saliceto
Piemonte
Cuneo
12079