Immagini di una città. Piacenza (2019-2025)
Archivio di Stato di Piacenza, Piazza Cittadella - 29100 Piacenza (PC)
Show on the map
27 Septembre 2025
Aperçu
Descrizione
Immagini di una città. Piacenza (2019-2025). Mostra fotografica di Paolo Ribolini in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. Ci sono città che si offrono al primo sguardo, generose e immediate e poi ci sono quelle che si lasciano scoprire piano, come una voce bassa che chiede attenzione, come un volto antico che rivela la propria bellezza solo a chi sa soffermarsi. Piacenza è una di queste e Paolo Ribolini, con la pazienza dell’osservatore devoto, ha scelto di attraversarla in silenzio, armato di luce e inquadratura, per restituirne la verità nascosta. Cinquanta fotografie compongono questa mostra e ognuna è una tessera del mosaico urbano. Non c’è l’ansia della cartolina né la nostalgia delle vedute d’epoca, c’è invece la volontà di cogliere il battito sommesso dei luoghi: case, palazzi, chiese, portoni, cortili, muri; tutto in quel momento preciso in cui il tempo sembra fermarsi e la città si racconta senza parlare. Ribolini fotografa ciò che normalmente si sfiora senza vedere. Il suo è uno sguardo gentile e profondo, che restituisce dignità all’ombra sul marciapiede, alla crepa nel muro, all’insegna scolorita. C’è un’etica dell’attenzione, quasi una forma di devozione civile in questa “indagine” e insieme c’è una poetica della forma, ogni scatto è composto con cura come se l’equilibrio tra linee e vuoti fosse già scritto nel respiro stesso della città. Le architetture monumentali non sovrastano ma convivono con le case, gli scorci più noti si affiancano a dettagli invisibili, così Piacenza diventa un luogo interiore, fatto di luci mattutine, facciate pazienti, armonie lievi. Non ci sono figure umane, ma la loro presenza si intuisce ovunque, dietro una finestra socchiusa, un vaso posto sul davanzale, nella bicicletta legata a un palo. Come se la vita qui fosse appena uscita di scena lasciando dietro di sé il ricordo caldo della sua permanenza. Questo lavoro, più che un progetto fotografico, è una dichiarazione d’amore civile e visiva. È la conferma che ogni città ha bisogno di essere riletta e non solo raccontata ma accolta nei suoi dettagli, nei suoi silenzi, nei suoi ritmi non scritti. Ribolini non si limita a documentare, interpreta, ascolta e traduce. La “sua” Piacenza (Ribolini è di Lodi) non è mai quella dell’album o della guida turistica. È una città che si mostra a chi ha occhi per coglierla, come una poesia sussurrata tra le righe dell’ordinario. Inaugurazione ore 11 presso l'Archivio di Stato di Piacenza, piazza Cittadella 29, Piacenza La mostra resterà aperta fino al 14 novembre 2025. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-17 13:58:32 / Ultimo aggiornamento 2025-09-17 14:13:10
Address
Archivio di Stato di Piacenza, Piazza Cittadella - 29100 Piacenza (PC)
Formulaire de contact