GEP 2025 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento apre il Parco archeol. dell’Appia Antica organizzando visite guidate. Ingresso gratuito
Parco archeologico dell’Appia Antica, Strada Provinciale Falciano-Mondragone, nei pressi del Cimitero - 81034 Mondragone (CE)
Show on the map
27 - 28 Septembre 2025
Aperçu
Descrizione
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alle “Giornate europee del patrimonio”, coordinate dal Ministero della Cultura, con aperture diurne e serali straordinarie gratuite dedicate al tema: “Architetture: l’arte di costruire”. Le Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea dal 1991, sono la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale come elemento centrale nella vita e identità di ogni comunità, aprendo le porte di numerosi monumenti e siti storici, artistici e naturalistici, e chiamando i cittadini a riflettere su un tema diverso ogni anno. Il tema di quest’anno è un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale delle GEP. Il titolo “Architetture: l’arte di costruire” sottolinea la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio architettonico e la varietà di stili, materiali e saperi che hanno contribuito alla sua costruzione. Sabato 27 settembre, con orario 9:00-13:00 e 18:00-21:00, e domenica 28 settembre, con orario 9:00-13:00, saranno aperte la Domus di via Bonaparte di Santa Maria Capua Vetere, il Mausoleo della Conocchia di Curti, l’Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore di San Salvatore Telesino e l’Antiquarium di Telesia, la sede della Soprintendenza di Benevento presso l’ex Convento San Felice. Esclusivamente la mattina del sabato sarà visitabile, dalle 9:00 alle 13:00, il Parco archeologico dell’Appia antica di Mondragone, mentre, solo nel pomeriggio del 27 settembre, dalle 17:00 alle 20:00, sarà aperta al pubblico la Villa Romana di San Limato. Le aperture con visite guidate ad ingresso gratuito, fortemente volute dal Soprintendente, dai Funzionari archeologi Andrea Martelli, Simone Foresta, Antonio Salerno e Domenico Oione, intendono avvicinare i cittadini ai luoghi in cui vivono e alla loro storia sedimentata nei secoli, consentendo di visitare siti non sempre aperti durante l’anno. Massima attenzione sarà prestata all’accoglienza e all’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale, attraverso un’offerta culturale estremamente variegata e inclusiva. Queste giornate saranno anche l’occasione per il personale della Soprintendenza e dell’Ufficio Comunicazione di presentare il programma delle attività invernali. Tra i siti oggetto delle aperture straordinarie gratuite, previste dalla Soprintendenza, di rilevante interesse per le peculiari caratteristiche architettoniche è il Mausoleo della Conocchia di Curti, sepolcro monumentale posto sulla via Appia, costituito da un basamento cubico, un corpo intermedio e una terminazione ad edicola. La struttura antica, oggetto di attenzione da parte di artisti e viaggiatori fin dal Rinascimento, fu restaurata tra aprile e agosto del 1792 da Carlo Vanvitelli, per volontà di Ferdinando IV di Borbone, con parziali modifiche rispetto alla configurazione originaria. Eccezionale esempio di complesso architettonico di epoca romana, inoltre, è la villa marittima di San Limato, che costituisce un lussuoso esempio dell’edilizia residenziale suburbana di Sinuessa, con parte residenziale e annesso complesso termale caratterizzato dalla presenza di un bellissimo mosaico a tema marino. Nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio è previsto il lancio della quarta edizione italiana del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” (competizione sul patrimonio rivolta ai ragazzi dai 6 ai 17 anni sul tema delle GEP). “Un’occasione per riscoprire, su input della Direzione Generale Archeologia belle arti e paesaggio e del Dipartimento per la tutela culturale, l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee, oltre la funzione degli spazi, ma intesa come memoria, identità e racconto collettivo. Nei nostri straordinari luoghi della cultura, particolarmente coinvolgenti dal punto di vista architettonico, i visitatori saranno coinvolti in una riflessione sulla ricchezza e sulla dimensione ‘diffusa’ del nostro patrimonio cultuale”, ha dichiarato il Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo. PROGRAMMA APERTURE GEP DIURNE Sabato 27 settembre 2025 e Domenica 28 settembre 2025 Santa Maria Capua Vetere Domus di via Bonaparte, ore 9:00-13:00 Via Bonaparte, Santa Maria Capua Vetere Curti Mausoleo della Conocchia, ore 9:00-13:00 Traversa G. Verga n. 2, Curti San Salvatore Telesino Abbazia del Santissimo Salvatore e Antiquarium di Telesia, ore 9:00-13:00 Via Bagni, San Salvatore Telesino Benevento Ex Convento San Felice, mostra paleontologica con Scipionyx samniticus, ore 9:00-13:00 Viale Atlantici n. 14/16, Benevento Mondragone Parco archeologico dell’Appia Antica, ore 9:00-13:00 Strada Provinciale Falciano-Mondragone nei pressi del Cimitero di Mondragone APERTURE GEP SERALI Sabato 27 settembre 2025 Santa Maria Capua Vetere Domus di via Bonaparte, ore 18:00-21:00 Via Bonaparte, Santa Maria Capua Vetere Curti Mausoleo della Conocchia, ore 18:00-21:00 Traversa G. Verga n. 2, Curti San Salvatore Telesino Abbazia del Santissimo Salvatore e Antiquarium di Telesia, ore 18:00-21:00 Via Bagni, San Salvatore Telesino Benevento Ex Convento San Felice, mostra paleontologica con Scipionyx samniticus, ore 18:00-21:00 Viale Atlantici n. 14/16, Benevento Cellole Villa Romana di San Limato, ore 17:00-20:00 Via San Limato, Baia Felice Grafica Francesco Balletta © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-15 13:49:08 / Ultimo aggiornamento 2025-09-15 14:27:06
Address
Parco archeologico dell’Appia Antica, Strada Provinciale Falciano-Mondragone, nei pressi del Cimitero - 81034 Mondragone (CE)
Formulaire de contact