Tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2025 al Parco Archeologico dell'Appia Antica. Eventi diurni
Parco Archeologico dell'Appia Antica, Piazza delle Finanze - 00185 Roma (RM)
Show on the map
27 - 28 Septembre 2025
Aperçu
Descrizione
Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, con visite guidate e aperture straordinarie sul tema “Architetture: l’arte di costruire”. Il Parco Archeologico dell’Appia Antica propone il ricco calendario riportato di seguito:SABATO 27 SETTEMBRE
Complesso di Capo di Bove – Alla scoperta di Capo di Bove
Visite guidate al Complesso di Capo di Bove curate dal personale del Parco. La visita porterà i visitatori alla scoperta del villino, attualmente sede dell’Archivio e della Biblioteca di Antonio Cederna e dell’impianto termale della metà del II secolo d.C. con fasi edilizie fino al IV secolo. Visite alle ore 10:30 e 12:00 Indirizzo: via Appia Antica 222, Roma Biglietto speciale GEP acquistabile selezionando “Biglietto GEP | Complesso di Capo di Bove – Alla scoperta di Capo di Bove” cliccando qui. Costo: 8€ intero / 2€ ridotto / gratuito. Posti limitati, si consiglia di munirsi di biglietto con anticipo.Villa di Sette Bassi – Illustrazione dei progetti in corso: nuove ricerche e indagini a Villa di Sette Bassi
Visita ai cantieri a cura del personale del Parco alla scoperta di Villa di Sette Bassi: la seconda villa suburbana più grande di Roma dopo la Villa dei Quintili. Il personale del Parco vi accoglierà illustrando la storia della residenza e le attività di scavo e di valorizzazione ora in corso. Visite alle ore 14:30 e 16:30 Indirizzo: via Tuscolana 1700, Roma Biglietto speciale GEP acquistabile selezionando “Biglietto GEP | Villa di Sette Bassi – Illustrazione dei progetti in corso” cliccando qui. Costo: 6€ intero / 2€ ridotto / gratuito. Posti limitati, si consiglia di munirsi di biglietto con anticipo.Mausoleo di Campo Barbarico – Illustrazione dei progetti in corso
Il Mausoleo di Campo Barbarico è un edificio funerario in laterizio del II sec. d.C. situato al IV miglio della Via Latina, nell’area compresa tra il Parco delle Tombe della via Latina e Tor Fiscale. Un piccolo scrigno che da secoli custodisce le deboli tracce del suo passato. Il disegno di un colto viaggiatore del XVI secolo, eccezionalmente conservatosi fino ad oggi, ci permette di ricostruire il sontuoso apparato decorativo che doveva impreziosire le pareti interne, mentre al piano terra erano presenti almeno sei sarcofagi. La visita guidata curata dal personale del Parco porterà i visitatori alla scoperta dell’edificio, in stato di abbandono per decenni, e oggi inserito nella linea di finanziamento del PNC al PNRR. Visite alle ore 10:30 e 12:00 Indirizzo: via Monte D’Onorio 26, Roma Biglietto speciale GEP acquistabile selezionando “Biglietto GEP | Mausoleo di Campo Barbarico – Illustrazione dei progetti in corso” cliccando qui. Costo: 8€ intero / 2€ ridotto / gratuito. Posti limitati, si consiglia di munirsi di biglietto con anticipo.DOMENICA 28 SETTEMBRE
Antiquarium di Lucrezia Romana – Visite tematiche alla collezione – I tesori dell’Antiquarium
Questo piccolo museo, vero e proprio scrigno di tesori, racconta la storia del territorio dell’Appio Tuscolano dall’epoca preistorica e protostorica fino al Medioevo. Tra i reperti in mostra figurano corredi funerari e oggetti di vita quotidiana, nonché preziosi mosaici, colorati affreschi, eleganti terrecotte architettoniche, pregevoli sculture in marmo. Il personale del Parco vi illustrerà le storie di questi affascinanti oggetti. Visite alle ore 10.30 e 12 Indirizzo: via Lucrezia Romana 62, Roma Biglietto speciale GEP acquistabile selezionando “Biglietto GEP | Antiquarium di Lucrezia Romana – Visite tematiche alla collezione” cliccando qui. Costo: 8€ intero / 2€ ridotto / gratuito. Posti limitati, si consiglia di munirsi di biglietto con anticipo.Tombe della via Latina – Visite guidate alle Tombe Barberini, Valerii e Pancrazi
Il Parco delle Tombe di via Latina è una porzione di campagna romana che conserva ancora intatto un ampio tratto del basolato originario al III miglio dell’antica via Latina, affiancato dalle ricche tombe risalenti al I e al II secolo d.C. Al loro interno sono visibili pavimenti in mosaico, raffinati apparati decorativi e arredi originari ancora inseriti nel loro contesto originario. Nel corso della vista sarà possibile visitare la Tomba Barberini, che si articola su tre livelli, con le volte affrescate in intonaco rosso, elementi in stucco e un suggestivo ipogeo con pavimento in mosaico. Si proseguirà con la tomba dei Valeri, caratterizzata dai preziosi stucchi bianchi, per concludere con la straordinaria tomba dei Pancrazi, dalle raffinate pareti policrome. Visite alle ore 14.30 e 16.00 Indirizzo: via dell’Arco di Travertino 151, Roma Biglietto speciale GEP acquistabile selezionando “Biglietto GEP | TOMBE DELLA VIA LATINA – Visite guidate alle Tombe Barberini, Valerii e Pancrazi” cliccando qui. Costo: 8€ intero / 2€ ridotto / gratuito. Posti limitati, si consiglia di munirsi di biglietto con anticipo.Mausoleo di Cecilia Metella – Laboratorio didattico per bambini ‘Caccia ai materiali’
Nel corso del laboratorio didattico scopriremo insieme come è nata la via Appia Antica e come si è trasformata nel tempo. Attraverso una caccia al tesoro i bambini e le bambine esploreranno il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani e impareranno a riconoscere alcuni dei materiali utilizzati in epoca romana per realizzare architetture e manufatti. Max 15 bambini dai 6 ai 10 anni in ordine di prenotazione Ore 11:00 Indirizzo: via Appia Antica 161, Roma Prenotazione obbligatoria scrivendo a: pa-appia.servizioeducativo@cultura.gov.it (entro le ore 15:00 del 26 settembre) Attività gratuita per i bambini e inclusa nel biglietto ordinario 4 siti per gli accompagnatori. Biglietti acquistabili sul sito di Musei Italiani, tramite l’app o il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico.Villa dei Quintili – Cantieri aperti
Visite guidate a cura del personale del Parco ai cantieri in corso con illustrazione degli interventi conservativi attualmente in atto nell’area archeologica centrale di Villa dei Quintili, eseguiti nell’ambito del procedimento “URBS. Dalla Città alla Campagna Romana” finanziato con il Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR). Visite alle ore 15 e 16:30 Indirizzo: via Appia Nuova 1092, Roma Biglietto speciale GEP acquistabile selezionando “Biglietto GEP | VILLA DEI QUINTILI – Visite guidate ai cantieri in corso” cliccando qui. Costo: 8€ intero / 2€ ridotto / gratuito. Posti limitati, si consiglia di munirsi di biglietto con anticipo. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-18 11:03:25 / Ultimo aggiornamento 2025-09-24 11:31:21
Address
Parco Archeologico dell'Appia Antica, Piazza delle Finanze - 00185 Roma (RM)
Formulaire de contact