Giornate Europee del Patrimonio al Parco archeologico del Colosseo
Parco Archeologico del Colosseo, Piazza S. Maria Nova - 00186 Roma (RM)
Show on the map
26 - 28 Septembre 2025
Aperçu
Descrizione
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025 Tornano sabato 27 e domenica 28 Settembre 2025, in Italia, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Il Parco archeologico del Colosseo aderisce con un programma di visite guidate e aperture straordinarie. LABORATORI A CURA DEL SERVIZIO EDUCAZIONE, DIDATTICA E FORMAZIONE SABATO 27 SETTEMBRE 2025 10:30 I GIOIELLI DEI ROMANI Laboratorio dedicato alla manifattura dei gioielli; i partecipanti potranno riprodurre un diadema femminile e la "bulla", il tipico pendaglio dei ragazzi romani. Appuntamento: ingresso del Foro Romano a Largo della Salara Vecchia (Via dei Fori Imperiali) Età consigliata: 8-12 anni Partecipazione e ingresso gratuiti (fino a 1 adulto per bambino) con prenotazione obbligatoria inviando un'email a pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it 16:00 I GIOIELLI DEI ROMANI Laboratorio dedicato alla manifattura dei gioielli; i partecipanti potranno riprodurre un diadema femminile e la "bulla", il tipico pendaglio dei ragazzi romani. Appuntamento: ingresso del Foro Romano a Largo della Salara Vecchia (Via dei Fori Imperiali) Età consigliata: 8-12 anni Partecipazione e ingresso gratuiti (fino a 1 adulto per bambino) con prenotazione obbligatoria inviando un'email a pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it 16:30 TINGERE L'ANTICO Laboratorio dedicato ai colori dell'antichità, agli abiti e alle piante usate dai Romani per tingere Tinto Tazio proporrà ai partecipanti di toccare e imparare a riconoscere alcune tra le più importanti piante tintorie, aiutandoci a estrarne i colori e a sperimentarne l'utilizzo in prima persona. Appuntamento: ingresso del Foro Romano dal varco dell'Arco di Tito Età consigliata: 8-12 anni Partecipazione e ingresso gratuiti (fino a 1 adulto per bambino) con prenotazione obbligatoria inviando un'email a pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 10:30 I GIOIELLI DEI ROMANI Laboratorio dedicato alla manifattura dei gioielli; i partecipanti potranno riprodurre un diadema femminile e la "bulla", il tipico pendaglio dei ragazzi romani. Appuntamento: ingresso del Foro Romano a Largo della Salara Vecchia (Via dei Fori Imperiali) Età consigliata: 8-12 anni Partecipazione e ingresso gratuiti (fino a 1 adulto per bambino) con prenotazione obbligatoria inviando un'email a pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it 16:00 I GIOIELLI DEI ROMANI Laboratorio dedicato alla manifattura dei gioielli; i partecipanti potranno riprodurre un diadema femminile e la "bulla", il tipico pendaglio dei ragazzi romani. Appuntamento: ingresso del Foro Romano a Largo della Salara Vecchia (Via dei Fori Imperiali) Età consigliata: 8-12 anni Partecipazione e ingresso gratuiti (fino a 1 adulto per bambino) con prenotazione obbligatoria inviando un'email a pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it VISITE SABATO 27 SETTEMBRE E DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 HORREA PIPERATARIA Visita alle ore 10.00 IN LINGUA ITALIANA Visita alle ore 11.00 IN LINGUA INGLESE Partecipazione e ingresso gratuiti con prenotazione obbligatoria inviando un'email a pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 PER BAMBINI E BAMBINE ore 10:00: Gli Enigmi di Nerone - Guida l'archeologa verso l'uscita della Domus Aurea Dopo una breve visita guidata al monumento, incentrata sull'architettura, ai bambini saranno sottoposti alcuni indovinelli e rompicapi la cui risoluzione li aiuterà a conoscere i segreti del dimora dell'Imperatore Nerone. Durata complessiva dell'attività: 2 ore La visita non comprende il visore 3D. Partecipazione e ingresso gratuiti (fino a 1 adulto per bambino) con prenotazione obbligatoria inviando un'email a pa-colosseo.domusaurea@cultura.gov.it PER ADULTI ore 17:30: Visita al cantiere della Domus Aurea Il percorso, della durata di 90 minuti, è finalizzato ad illustrare i lavori di restauro e messa in sicurezza del monumento. Verranno affrontate le sfide che un sito archeologico così peculiare propone alle professionalità che se ne occupano, sia dal punto di vista della tutela sia da quello della valorizzazione e della fruizione da parte del pubblico. La visita non comprende il visore 3D. Partecipazione e ingresso gratuiti con prenotazione obbligatoria inviando un'email a pa-colosseo.domusaurea@cultura.gov.it © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-24 09:01:39 / Ultimo aggiornamento 2025-09-24 09:03:54
Address
Parco Archeologico del Colosseo, Piazza S. Maria Nova - 00186 Roma (RM)
Formulaire de contact