LA CANDIDATURA UNESCO DELLE VIE FRANCIGENE IN ITALIA. Da Ponzano Superiore al castello della Brina. Progetto di vincolo
Castello della Brina, - Santo Stefano di Magra (SP)
Show on the map
28 Septembre 2025
Aperçu
Descrizione
Architetture: l’arte di costruire per raggiungere Domenica 28 settembre prossimo a Ponzano Superiore, frazione di Santo Stefano Magra (SP): DA PONZANO SUPERIORE AL CASTELLO DELLA BRINA Il processo di candidatura Unesco delle Vie Francigene in Italia Il pubblico convenuto verrà accolto da funzionari specialisti dell’ex Segretariato regionale MiC per la Liguria. Dopo una breve passeggiata guidata lungo il tratto ligure della Via Francigena che da Ponzano Superiore porta al sito archeologico del Castello della Brina, l’arch. Marta Gnone illustrerà il progetto di candidatura della Via Francigena nella lista del patrimonio mondiale UNESCO e la valenza di questo e dei percorsi Francigeni nella storia. L’archeologo Stefano Di Meo guiderà la visita al sito incastellato della Brina. A conclusione, l’arch. Lorenza Comino descriverà la procedura di verifica dell’interesse culturale dell’area. Si noti che tra le complesse competenze dell’ex Segretariato vi è pure la cura di due siti UNESCO in Liguria: Porto Venere, Cinque Terre e le Isole, dal 1997 iscritto alle liste del patrimonio mondiale come Paesaggio Culturale, e le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli a Genova, iscritto dal 2006 alle liste del patrimonio mondiale come Patrimonio Culturale. Per info: https://liguria.cultura.gov.it/attivita/siti-unesco-in-liguria/ La partecipazione all’Evento è gratuita, tuttavia è consigliata la prenotazione all’indirizzo email sr-lig.comunicazione@cultura.gov.it entro e non oltre venerdì 26/9 alle ore 12. Si chiede cortesemente un recapito telefonico utile per eventuali comunicazioni di urgenza. La prenotazione potrà essere considerata valida dal richiedente solo se seguita da conferma via e-mail. La partenza avverrà alle ore 8.45 da Ponzano Superiore piazza Aia di Croce. Il rientro a Ponzano Superiore è previsto per le ore 12.45. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking. L’Evento beneficia del Patrocinio dei Comuni di Sarzana e di Santo Stefano Magra. Si ringrazia in particolare la Sezione di Sarzana del CAI Club Alpino Italiano per l’impegnativa ed efficace attività compiuta dai volontari allo scopo di facilitare il passaggio degli escursionisti. Per eventuali successivi dettagli o in caso di maltempo far riferimento al sito istituzionale https://liguria.cultura.gov.it/ © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-15 11:42:20 / Ultimo aggiornamento 2025-09-16 10:56:01
Address
Castello della Brina, - Santo Stefano di Magra (SP)
Formulaire de contact