Carozzi spaziale. Un dipinto restaurato
Associazione Archivio Gian Carozzi, Via Mascardi, 14 - 19038 Sarzana (SP)
Show on the map
27 - 28 Septembre 2025
Aperçu
Descrizione
Esposizione con visita guidata. Carozzi spaziale. Un dipinto restaurato 27 settembre ore 17 28 settembre ore 11 e ore 17 Il progetto, curato dal comitato scientifico dell’Associazione Archivio Gian Carozzi (Lara Conte, Anna Costantini, Andrea Marmori), intende presentare al pubblico un importante dipinto della produzione spazialista di Gian Carozzi recentemente restaurato nell’ambito del laboratorio del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale di Torino. L’intervento di restauro ha permesso di gettare nuova luce sul processo pittorico dell’artista in una fase di grande sperimentazione materica e gestuale, nel contesto di dialogo con la temperie spazialista milanese, di cui Carozzi è stato uno dei protagonisti firmando due importanti manifesti del gruppo, assieme a Lucio Fontana, Gianni Dova, Roberto Crippa, Cesare Peverelli, Milena Milani, Beniamino Joppolo, tra gli altri. Nel 1949, infatti, Carozzi si era trasferito dalla Spezia a Milano dove era entrato in contatto con Lucio Fontana, che lo definì sin da subito “pittore spaziale” coinvolgendolo nelle discussioni e occasioni espositive del gruppo. Tale testo figurativo, pertanto, testimonia eloquentemente la fase spazialista di Carozzi, qualificandosi quale opera di rara reperibilità vista la rarefazione di dipinti riferiti a tale momento produttivo. Attraverso un allestimento appositamente progettato e realizzato in sintonia con il portato dell’opera, il dipinto sarà esposto nell’atrio della Casa Archivio Gian Carozzi di Sarzana, che per l’occasione sarà aperta al pubblico (27 settembre ore 17:00; 28 settembre ore 11:00 e ore 17:00). Il posizionamento del dipinto e l’allestimento ad hoc tendono a rendere accessibile l’opera, in un contesto storicizzato dove apparati scientifici e un incontro (27 settembre ore 17) permetteranno di approfondire l’intervento di restauro e di rileggere la centralità della ricerca dell’artista nello scenario della sperimentazione milanese degli anni Cinquanta, in un clima entusiasmante di apertura e scambio con i contesti della sperimentazione mitteleuropea e sullo sfondo delle cruciali dinamiche di ricezione della pittura d’azione americana. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-19 16:49:42 / Ultimo aggiornamento 2025-09-20 09:16:28
Address
Associazione Archivio Gian Carozzi, Via Mascardi, 14 - 19038 Sarzana (SP)
Formulaire de contact