Forte Digitale - GEP 2025

Forte San Giovanni, Strada Beretta - 17024 Finale Ligure (SV)
Show on the map
27 - 28 Septembre 2025
Aperçu

Descrizione

Forte Digitale: esperienze immersive, tra tecnologia, storia e paesaggio sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Finalborgo (Finale Ligure, SV)

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più grande manifestazione culturale d’Europa coordinata dal Ministero della Cultura, Forte San Giovanni diventa protagonista di un fine settimana speciale che unisce storia, natura e innovazione. “Architetture: l’arte di costruire” è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. Il tema invita a riscoprire e valorizzare gli stili, i materiali e i saperi che hanno modellato il paesaggio architettonico europeo, ma allo stesso tempo, guarda al presente, alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo. Per l’occasione, la Direzione regionale Musei nazionali Liguria presenta “Forte Digitale: esperienze immersive, tra tecnologia, storia e paesaggio” (Digital Fort: Immersive Experiences between technology, history and landscape): due giorni di visite guidate, laboratori e attività che rendono la fortezza accessibile a tutti, dagli appassionati di storia agli amanti della natura, dai curiosi di tecnologia alle famiglie con bambini. Il rilievo digitale del forte e il suo ’gemello digitale’ in 3D sono il punto di partenza per una diversa lettura della fortezza. Le nuove tecnologie come strumento per la gestione dei beni culturali, per approfondirne la conoscenza e per renderli più comprensibili per un’accessibilità ampliata. I laboratori e le esperienze digitali saranno coordinati e seguiti dagli ingegneri e dagli architetti di Fabrica [lab.eu], società cooperativa della Spezia, che per la Direzione regionale Musei nazionali Liguria ha portato a termine la digitalizzazione di Forte San Giovanni. La visita al giardino sarà a cura dell’architetto paesaggista Simone Ottonello che per la Direzione ha progettato lo spazio verde del fossato. La Direzione musei Liguria con i suoi architetti ed esperti guiderà i partecipanti alla conoscenza della fortezza. Evento speciale per architetti - Sabato 27 settembre dalle 10:00 alle 12:00 è previsto un evento formativo per gli architetti – Assalto tecnologico a Forte San Giovanni: il digitale abbatte le mura – a cura della Direzione regionale Musei nazionali Liguria con Fabrica [lab.eu] e in collaborazione l’Ordine degli Architetti della provincia di Savona (gratuito, 2 crediti formativi, iscrizioni sul portale servizi dell’ordine: https://gcfp.cnappc.it/). Verrà introdotto il tema della valorizzazione e della gestione di un bene culturale attraverso l’uso del digitale (rilievo laser scanner, acquisizione nuvole di punti, gemello digitale e tour virtuale).

Informazioni pratiche

· Ingresso al Forte: € 3,00 intero | € 2,00 ridotto (18-25 anni) | gratuito under 18 · Attività disponibili anche in lingua inglese · Tutte le attività sono gratuite · La visita al giardino non richiede biglietto di ingresso PROGRAMMA sabato 27 settembre 14:00-18:00; domenica 28 settembre 10:00-18:00 CINQUE sono le postazioni per altrettante attività che si svolgeranno in diversi punti del forte durante le due giornate e ad orari prestabiliti. Visita guidata dell’architetto paesaggista che ha pensato il giardino come uno spazio espositivo dove ammirare le specie botaniche. Per chi lo desidera un codice QR consentirà di approfondire le informazioni sulle singole piante.

POSTAZIONE n. 1 - GIARDINO all’ingresso del forte – VISITA GUIDATA | DEMO (durata 40 minuti circa)

Sabato 27 settembre ore 14:00 15:30 17:00 Domenica 28 settembre ore 11:00 14:00 15:30 17:00 Gli strumenti digitali per conoscere meglio la storia della fortezza:
  • indossa i visori e lasciati trasportare dentro al “gemello digitale” del forte, un viaggio immersivo che ti guiderà tra passaggi segreti e dettagli architettonici svelati in modo interattivo e coinvolgente.
  • vivi l’emozione del volo con il drone: in diretta potrai ammirare la fortezza dall’alto, scoprendo scorci inediti e prospettive spettacolari. E per rendere l’esperienza davvero indimenticabile, chi lo desidera potrà farsi riprendere dal drone e ricevere una foto ricordo digitale con il Forte come sfondo, da conservare o condividere con amici e familiari.

POSTAZIONE n. 2 - TORRE, sala grande –VIRTUAL TOUR

Sabato 27 settembre Domenica 28 settembre 10:00-11:00 12:00-13:00 14:00-15:00 14:00-15:00 16:00-17:00 16:00-17:00 POSTAZIONE n. 3 - TORRE ALTA, terrazzo – ESPERIENZA | VOLO DEL DRONE Sabato 27 settembre Domenica 28 settembre 11:00-12:00 13:00-14:00 15:00-16:00 15:00-16:00 17:00-18:00 17:00-18:00 Due laboratori per conoscere come i tecnici hanno ricostruito in 3D il forte grazie al laser e ai droni e per capire come si usano gli strumenti: si potrà provare uno laser scanner e scoprire come si digitalizza l’architettura reale.

POSTAZIONE n. 4 - FABBRICATO SUD – LA DIGITALIZZAZIONE DEL FORTE (durata 30 minuti)

Sabato 27 settembre Domenica 28 settembre 14:00-14:30 10:00-10:30 14:00-14:30 15:00-15:30 11:00-11:30 15:00-15:30 12:00-12:30 16:00-16:30 13:00-13:30 17:00-17:30 POSTAZIONE n. 5 - FABBRICATO SUD – USO PRATICO LASER SCANNER (durata 30 minuti) Sabato 27 settembre 14:30-15:00 15:30-16:00 Domenica 28 settembre 10:30-11:00 11:30-12:00 12:30-13:00 13:30-14:00 14:30-15:00 15:30-16:00 16:30-17:00 17:30-18:00 Musei Nazionali di Genova - Direzione regionale Musei nazionali Liguria Forte San Giovanni, Strada Beretta, Finale Ligure (Sv) Direttore: Daniela Barbieri drm-lig.fortesangiovanni@cultura.gov.it +39 019 9376736 (in orario di apertura del sito) museiliguria.cultura.gov.it/forte-san-giovanni © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-19 10:31:21 / Ultimo aggiornamento 2025-09-19 10:54:37

Address
Forte San Giovanni, Strada Beretta - 17024 Finale Ligure (SV)

44.1773769, 8.3250818

Enter an address like "Chicago, IL".