Giornate Europee del Patrimonio 2025 - Architetture: l’arte di costruire
Galleria dell'Accademia di Firenze, via Ricasoli 58/60 - 50122 Firenze (FI)
Show on the map
27 - 28 Septembre 2025
Aperçu
Descrizione
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più grande manifestazione culturale continentale, coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. La Galleria dell’Accademia di Firenze aderisce all’iniziativa offrendo visite tematiche guidate e un percorso con brochure ispirato al tema di quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”. Sabato 27, inoltre, il museo fiorentino sarà aperto straordinariamente fino alle ore 22.00 (ultimo accesso alle 21.15), con ingresso al prezzo simbolico di 1 euro (fatte salve le gratuità previste) a partire dalle 19.00. Durante l'evento il museo offrirà visite guidate gratuite in italiano e in inglese condotte dal proprio staff per accompagnare i visitatori lungo il percorso tematico che esplora le varie modalità in cui l'architettura è presente, sia nelle opere d'arte che nello spazio fisico del museo. Inoltre sarà disponibile una brochure di approfondimento che consentirà al pubblico di esplorare in autonomia le connessioni tra architettura, arte e storia all’interno delle sale della Galleria. Il percorso si articola in tre filoni tematici: il primo esplora l’architettura “reale” della Galleria dell’Accademia di Firenze, raccontandone le trasformazioni nel tempo, dalla fondazione dell’Accademia di Belle Arti nel 1784, voluta dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena, fino agli interventi ottocenteschi, come la ristrutturazione dell'ex Ospedale di San Matteo e del convento di San Niccolò di Cafaggio. Inoltre, si analizzeranno i cambiamenti significativi avvenuti dopo l’Unità d’Italia, quando la Galleria fu modificata per accogliere il David di Michelangelo, trasferito nel 1873, e la scenografica Tribuna progettata dall'architetto Emilio De Fabris nel 1882 per valorizzare l’opera. Il secondo filone tematico riguarda l’“architettura dipinta” nelle opere medievali e rinascimentali. In particolare, verranno esaminate le scene dell’Annunciazione, dove l’architettura domestica e urbana non è mai solo uno sfondo, ma assume un ruolo simbolico, spesso legato a valori civici, religiosi o spirituali. Artisti come Neri di Bicci e Alessandro Allori, con le loro raffigurazioni degli ambienti domestici, offriranno l'opportunità di riflettere su come lo spazio costruito diventi un ponte tra il divino e il quotidiano. Il percorso si concluderà con l’esplorazione dei polittici medievali, veri e propri esempi di “architettura in miniatura”. Questi capolavori uniscono pittura e carpenteria, creando microcosmi architettonici in cui ogni elemento, dalle colonne agli archi, svolge un ruolo preciso nella narrazione. Tra gli esempi più significativi vi sono il trittico di Giovanni del Biondo e l'Incoronazione della Vergine di Spinello Aretino, Lorenzo di Niccolò e Niccolò di Pietro Gerini. Sabato 27 settembre, dalle 19.00 alle 22.00 non sarà attivo il servizio di prenotazione: sarà sufficiente recarsi davanti al portone d’ingresso e attendere il proprio turno in fila. La prenotazione resta invece attiva e fortemente consigliata per tutti gli altri giorni dal martedì alla domenica (al costo di 4 euro), incluso il 27 settembre per le fasce orarie dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20). Il servizio è disponibile tramite call center dedicato al numero di telefono +39 055 294883 oppure online sul sito ufficiale del Museo al seguente link: www.galleriaaccademiafirenze.it/visita/#. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-17 12:53:15 / Ultimo aggiornamento 2025-09-18 13:36:58
Address
Galleria dell'Accademia di Firenze, via Ricasoli 58/60 - 50122 Firenze (FI)
Formulaire de contact