Giornate Europee del Patrimonio - Biblioteca Universitaria di Pisa

San Matteo - Sede Biblioteca Universitaria di Pisa, Piazza San Matteo in Soarta, 2 - 56127 Pisa (PI)
Show on the map
27 - 28 Septembre 2025
Aperçu

Descrizione

I due incontri proposti dalla Biblioteca Universitaria di Pisa in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 riflettono sulle architetture della memoria. Nel patrimonio librario antico, come quello in lingua ebraica, le pagine si costruiscono come vere e proprie architetture: impaginazione, proporzioni, scritture e apparati diventano strutture che custodiscono e tramandano conoscenze. Allo stesso modo, la letteratura, la musica e i luoghi evocati nei volumi dedicati a Mario Castelnuovo-Tedesco e al suo incontro con Gabriele d’Annunzio richiamano altre forme di architettura: quelle materiali e quelle immateriali della parola e del suono. Così, tra carta, pietra e note, i due appuntamenti si inseriscono in un unico percorso: mostrare e costruire eredità attraverso architetture tangibili e simboliche. Di seguito il programma dettagliato delle GEP del 27 e 28 settembre 2025 organizzate dalla Biblioteca Universitaria di Pisa presso la sede distaccata in Piazza San Matteo in Soarta 2 - 56127 Pisa: 27 settembre, ore 9.00 – 13.00 - "In bilico tra due mondi". Mario Castelnuovo-Tedesco: dalle celebrazioni all’esodo Introduzione musicale per chitarra di Veronica Barsotti: M. Castelnuovo-Tedesco "Capriccio Diabolico" (Omaggio a Paganini); Presentazione del libro del Prof. Alessandro Panajia Ad Ariel. Con un ramo di ginepro, inerente al rapporto tra Mario Castelnuovo-Tedesco e Gabriele D'Annunzio, con la partecipazione del Dott. Antonio Cambi; Intermezzo musicale per chitarra di Veronica Barsotti: M. Castelnuovo-Tedesco "Stornellatrice" (Andantino campestre) e "Ave Maria" (Calmo e contemplativo); Presentazione del libro del Prof. Alessandro Panajia, Ringrazio il cielo di essere qui, riguardante l’esperienza americana di Mario Castelnuovo-Tedesco e l’inedito carteggio con il fraterno amico, l’avvocato, scrittore e organizzatore culturale fiorentino, Alberto Carocci; Esibizione musicale di chiusura per chitarra di Veronica Barsotti: M. Castelnuovo-Tedesco "Tarantella per chitarra". 28 settembre, ore 9.00 – 13.00 - Valorizzare il patrimonio librario antico ebraico: studi e ricerche Introduzione Presentazione del Dott. Daniele Cianchi, Direttore della Biblioteca Universitaria di Pisa; Interventi parte I Prof. Piero Capelli, Università Ca' Foscari di Venezia Prof. Alessandro Catastini, Università La Sapienza di Roma; Interventi parte II Dott.ssa Silvia Di Giovanna, catalogatrice e dottoranda DREST Dott.ssa Marta Fusaro, catalogatrice e dottoranda DREST Dott.ssa Cristina Zoffoli, catalogatrice ed ebraista; Interventi parte III Dott.ssa Graziana Alagna, Funzionaria Bibliotecaria della Biblioteca Universitaria di Pisa. Spazio per domande, commenti e confronto con il pubblico. Durante la conferenza sarà possibile visionare una selezione di volumi originali della Biblioteca Universitaria di Pisa e i pannelli tematici dedicati al fondo ebraico della Biblioteca. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-17 09:37:45 / Ultimo aggiornamento 2025-09-17 09:57:40

Address
San Matteo - Sede Biblioteca Universitaria di Pisa, Piazza San Matteo in Soarta, 2 - 56127 Pisa (PI)

43.7145118, 10.4073446

Enter an address like "Chicago, IL".