La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con l’iniziativa: “Architetture di carta - Percorsi tra i documenti di archivio dell’Abbazia di San Pietro di Perugia"
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria, corso Garibaldi, 185 - 06123 Perugia (PG)
Show on the map
27 Septembre 2025
Aperçu
Descrizione
La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria aderisce anche questo anno alle Giornate Europee del Patrimonio con una iniziativa dal titolo “Architetture di carta. Percorsi tra i documenti di archivio dell’Abbazia di San Pietro di Perugia”. L’evento si terrà il 27 settembre 2025 presso il Salone storico della Soprintendenza, in Corso Garibaldi 185 a Perugia, alle ore 11:00. L’incontro sarà dedicato alla scoperta delle architetture dell’Abbazia di San Pietro a Perugia attraverso la lettura e l’analisi dei documenti d’archivio che ne conservano la memoria storica. Disegni, piante e carteggi relativi al complesso monastico consentiranno di ripercorrere le trasformazioni dell’edificio nel corso dei secoli, rivelando la stratificazione di stili e funzioni che ne hanno fatto uno dei luoghi più significativi della città. Il pubblico potrà comprendere come le fonti documentarie permettano di ricostruire la storia dell’architettura e di restituirne un’immagine viva e articolata. L’Archivio dell’Abbazia di San Pietro, di proprietà della Fondazione per l’istruzione agraria in Perugia e tuttora conservato presso la stessa Abbazia, copre un arco cronologico che va dall’XI al XX secolo e contiene documenti, registri, disegni ed elaborati, per un totale di oltre 1.800 unità archivistiche. Il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, trova nell’Abbazia di San Pietro un caso di studio emblematico: il complesso monastico testimonia la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito, unendo dimensioni civiche, religiose e culturali. Il plurale “Architetture” richiama infatti questa varietà, che si esprime non solo nei monumenti celebri, ma anche negli edifici che hanno segnato la vita quotidiana delle comunità. Allo stesso modo, “l’arte di costruire” invita a riscoprire i saperi, gli stili e i materiali che hanno modellato l’ambiente europeo nel tempo: nell’Abbazia, le stratificazioni architettoniche raccontano il dialogo tra tradizione e innovazione, memoria e identità, offrendo un esempio concreto di come il patrimonio costruito sia al tempo stesso racconto collettivo e risorsa per il presente. Interverranno all’incontro: Caterina Fontanella, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Umbria, Andrea Maiarelli, responsabile dell’Archivio storico dell’Abbazia di San Pietro, Francesca Funis, Ricercatrice in Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Perugia, Alessandro Bianchi. Funzionario archivista della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria. Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono organizzate congiuntamente dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa, che le ha avviate nel 1985. Si tratta di uno degli eventi culturali partecipativi di maggior portata in Europa. Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days. Le Giornate europee del patrimonio 2025 offrono così l’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-11 10:42:39 / Ultimo aggiornamento 2025-09-11 10:45:40
Address
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria, corso Garibaldi, 185 - 06123 Perugia (PG)
Formulaire de contact